FUOCO #12 – Informazione che accende

Anno III – Numero 12
Gen-Feb-Mar 2024

6,50

Descrizione prodotto

Anno III – Numero 12 «SPORCA, FALSA PACE. Chi sostiene e chi combatte il nuovo (dis)ordine globale». Un’analisi a trecentosessanta gradi su questa tregua instabile che chiamano ‘pace’. Ne parla l’ultimo numero di FUOCO. Dopo un ‘autunno caldo’, scandito da guerre e scenari economici in tracollo, si profila un nuovo anno altrettanto rovente e forse peggiore di quello appena concluso. Torna FUOCO con un nuovo numero, come sempre bastian contrario e ribelle, per un altro anno di informazione politicamente scorretta. La profezia orwelliana – ‘la guerra è pace, la pace è guerra’ – sembra ormai realizzata: i conflitti in Ucraina e Palestina lo dimostrano. Questa sporca, falsa pace non poteva che essere il tema dello Speciale dell’ultimo numero della Rivista. Argomento affrontato con i contributi dello studioso di geopolitica Andrea Marcigliano, del giornalista di guerra Daniele Dell’Orco e dell’editore-professore Eduardo Zarelli. Sempre di aggressione si parla, ma stavolta contro il politicamente corretto nel dominio della satira e nell’arte con tre interviste esclusive. Pubble “l’imbannabile”, al secolo Paola Ceccantoni, ci conduce nel variegato mondo che dai meme ai video cerca di opporsi all’egemonia culturale sul web. Con l’attrice, comica e conduttrice tv Arianna Porcelli Safonov, invece, analizziamo come l’arte (senza filtro!) possa essere uno strumento di r-esistenza culturale ai tempi moderni. Infine, con Alessio Di Mauro, direttore de “Il Candido”, fondato da Giovannino Guareschi, si parla di satira e di che aria tira nel mondo della carta stampata. E rimanendo su temi caldi, anzi caldissimi, non si poteva non affrontare con Maurizio Martucci il tema dell’Euro digitale di prossima adozione in Europa e delle conseguenze annesse. Così come sarà Marco Scatarzi ad analizzare i primi vent’anni di Facebook che nel 2004 vedeva la luce: un compleanno all’insegna dello spionaggio e della manipolazione? Per esplorare il pantheon degli autori e dei pensatori anticonformisti analizziamo con Boni Castellane il pensiero modernissimo e antico allo stesso tempo di Ernst Junger, per un “incontro pericoloso” con il filosofo-combattente tedesco che ci aiuti a sopravvivere in “terra ostile”. E poi con Elio Della Torre si approfondisce il tema della donna, riscoprendo la donna romana oltre i dogmi e i tabù del femminismo contemporaneo. Parlando delle nostre radici, non poteva mancare una disamina di Flavia Costadoni su J.R.R. Tolkien e la mostra che gli è stata dedicata a Roma e che sarà presto in giro per l’Italia. Indimenticabile come l’anniversario del 10 febbraio, per celebrare i martiri delle foibe che FUOCO ricorda in uno speciale articolo ‘in memoriam’. C’è ancora margine per salvare il mondo in cui viviamo? È l’interrogativo che si pone Gianluca Marletta nel suo articolo dedicato al tema delle apocalissi nelle varie tradizioni. Ed a proposito di tradizioni, è Enrico Galoppini che denuncia l’islamofobia dilagante che, complice la situazione in Terra Santa, sta nuovamente montando in occidente. Spazio, infine, al corpo e alla mente con l’esperienza di Matteo Stella ed il suo reportage di ciclo-turismo fuori dagli schemi: un diario di viaggio in Iran, girovagando nella terra degli Arii al di là dei luoghi comuni e dei benpensanti. Non solo parole! Spazio alla grafica ed a i disegni d’autore con i contributi di Daniela De Vita e di Nemo, già disegnatore ufficiale di Cinabro Edizioni. …E tanti, tanti altri articoli e Autori vi aspettano nel 12° numero di FUOCO!  

Prodotti correlati